Requisiti: il corso è aperto a chi ha già concluso il corso
SER 2 - SECONDO LIVELLO DI RILASCIO SOMATO-EMOZIONALE
(quarto livello di base).
Prerequisiti: lettura dei testi didattici sotto elencati.
Avvertenze:
Questo corso offre una straordinaria esperienza personale al facilitatore che affronta seriamente la Tecnica Cranio Sacrale ed il Rilascio Somato-Emozionale.
Nel corso ADV 1 per la prima volta l'operatore non esegue ne riceve trattamenti simulati ed ha invece modo di lavorare approfonditamente su sè stesso con l'aiuto del docente, degli assistenti e di un team selezionato di colleghi.
In cinque giorni di corso residenziale intensivo, si viene a far parte di un gruppo ristretto di 10 studenti, selezionati in base ad una pre-iscrizione.
La pre-iscrizione si effettua scrivendo al docente una lettera di intenti, nella quale viene motivata la propria decisione a partecipare al corso. Le lettere verranno esaminate e selezionate dal docente preposto al corso, in base ai criteri suggeriti dal protocollo del Dott. Upledger.
La selezione delle 10 persone che danno forma al nucleo dell'ADV 1, avviene in base a caratteristiche determinate dall'unicità di ogni persona e, queste stesse caratteristiche, poi vengono messe a confronto con quelle delle restanti persone che potenzialmente potrebbero trovarsi a lavorare insieme.
Lavorare sulle proprie disfunzioni aiuta a capire il fabbisogno di un altro essere umano nel suo tragitto verso il benessere.
Qui si entra nel cuore di un percorso mente e corpo che permette di entrare successivamente in empatia con il paziente.
Il corso è residenziale ed è stato disegnato in modo che lo studente possa concentrarsi per iniziare un lavoro su sé stesso.
Gli studenti sono accompagnati nel lavoro da un docente molto esperto e qualificato dell'Upledger Institute nell'utilizzo delle tecniche avanzate del Rilascio Somato-Emozionale per il miglioramento dello stato di salute.
Nello svolgimento del corso l'istruttore è coadiuvato da due o più assistenti.
Il gruppo dei dieci studenti/facilitatori è a sua volta suddiviso in due sottogruppi di cinque studenti.
Nel lavoro quotidiano, dopo una discussione tra facilitatori, che occupa tutta la mattinata di ogni giorno del corso, si passa nel pomeriggio ai trattamenti personalizzati, dove ogni studente viene trattato dagli altri quattro del suo gruppo. Il team preposto alla supervisione del corso fornisce indicazioni laddove richiesto.
Inoltre ogni studente durante i 5 giorni del corso avrà modo di rivestire tutti i ruoli previsti dalla CST e quindi durante i trattamenti multi-mano sarà: paziente attivo, assistente, operatore/terapista, capo-operatore/terapista.
Scopo del Corso è quello di permettere l'acquisizione non soltanto di una formazione di tipo conoscitivo fisico e di una modalità valutativa e tecnica per riconoscere e trattare la manifestazione somatica correlata all'aspetto emozionale del trauma fisico, ma un'esperienza unica che ogni studente può fare in relazione a sè stesso ed alla propria evoluzione personale.
Il corso è da considerarsi un'esperienza di verifica e di crescita personale
Il corso intende consolidare ed approfondire le basi formative sull'organizzazione morfofunzionale del Sistema Cranio Sacrale e dei suoi collegamenti con la sfera emozionale che favoriscono la consapevolezza del proprio corpo e l'elaborazione delle sensazioni legate alle sintomatologie, sulle modalità in cui tali funzioni si realizzano a livello sistemico.
La trasmissione della conoscenza è organizzata in modo che i partecipanti possano acquisire le nozioni teoriche e pratiche che consentono la presa in carico dell’utente o del paziente, ponendo ogni operatore o terapista in condizione di costruire l'azione d'intervento.
La Tecnica Cranio Sacrale, CranioSacral Therapy, avendo come obiettivo il benessere, non è professione sanitaria e non svolge attività riservate esclusivamente alle professioni sanitarie. In questo senso il termine "terapia - therapy" non è inteso in un'accezione strettamente sanitaria, bensì in riferimento alla nozione estensiva di "salute" (e quindi inevitabilmente anche di "terapia") così come formulata dall'OMS: "stato di completo benessere fisico, emotivo, psichico e sociale e non semplice assenza di malattia". Se la salute viene definita in questa maniera è inevitabile che il suo raggiungimento o il suo ripristino non possa passare esclusivamente per la funzione delle professioni sanitarie. La CST è pertanto anche impiegata in ambito sanitario come risorsa complementare e aggiuntiva, sempre e comunque su indicazione e sotto la responsabilità di personale sanitario, in linea con la sua storia e la sua tradizione e sempre nel merito delle specifiche competenze, conoscenze e abilità di ciascuna professione (sanitaria o non ordinistica).
La materia appresa durante i corsi è da considerarsi un'esperienza di formazione culturale ovvero professionale. La sua applicazione è consentita ai professionisti sanitari e l'applicazione da parte di professionisti non ordinistici è subordinata e regolamentata dalla legge nazionale 4/2013.
L'Associazione "Cranio-Sacrale Upledger Italia" è un'Associazione. Pertanto per poter partecipare ai corsi, eventi e attività dell'Upledger Italia occorre esserne associati e conoscere, approvare e rispettare le normative del suo Statuto.