Requisiti: il corso CST 2 è aperto a coloro che hanno già concluso il livello
CST 1 - PRIMO LIVELLO DI TECNICA CRANIO SACRALE
Prerequisiti: lettura dei testi didattici sotto elencati.
Avvertenze:
In questo corso, gli studenti imparano ad identificare e valutare le compromissioni nel protocollo in 10 fasi (appreso nel livello CST 1), nonché come applicare correzioni individuali ove necessario.
Per completare l'esplorazione dell'apparato masticatorio, sono presentati e praticati valutazione e trattamento del palato duro, della mandibola e dell'articolazione temporo-mandibolare.
Grazie al corso, è possibile affinare le proprie capacità di localizzazione e correzione delle distorsioni di movimento del complesso sfeno-palatino-vomero-mascellare e delle restrizioni dei denti.
Utilizzando il ritmo cranio sacrale, si dovrebbe essere in grado di valutare la vitalità generale, la motivazione, lo stato emotivo e le disfunzioni biochimiche. Si avrà l'opportunità di osservare il processo di Rilascio Somato-Emozionale.
Il trattamento Cranio Sacrale della sindrome dell'ATM si basa sulla valutazione globale del paziente/utente: partendo dall'analisi dei sintomi a livello dell'articolazione temporo-mandibolare e dell'apparato masticatorio, per poi passare a cercarne la causa.
L'analisi delle alterazioni viene eseguita attraverso una meticolosa ricerca di tensioni anomale e asimmetrie articolari, senza dimenticare la possibile componente emotiva, per poi applicare le tecniche che aiutano il processo riabilitativo del paziente.
Scopo del Corso è quello di permettere l'acquisizione non soltanto di una formazione di tipo conoscitivo, ma anche di competenze specifiche su:
Il corso ha l'obiettivo di fornire le conoscenze anatomo-fisiologiche necessarie per la valutazione delle alterazioni dell'ATM, sia primarie che secondarie ad altre patologie e creare nei discenti le abilità manuali sia per l'inquadramento clinico che per il trattamento riabilitativo.
Il percorso formativo sviluppa nell'operatore sanitario la capacità di analisi clinica e fonda le basi di una metodologia valutativa del paziente da riabilitare, introducendo la possibilità di un intervento valutativo rivolto alla specializzazione pediatrica, attraverso l'acquisizione di tecniche specifiche, specifiche capacità. Fa inoltre acquisire capacità di palpazione e di riconoscimento delle tensioni e delle alterazioni fasciali determinate da eventi patologici, creando abilità manuali e tecniche per l'impostazione e l'applicazione del progetto riabilitativo di ogni singolo paziente.
Un protocollo coinciso in 10 fasi per la valutazione e il trattamento, facilmente utilizzabile nella pratica, consente di ottenere migliori risultati nel trattamento di persone affette da alterazioni dell'ATM.
L'applicazione della Tecnica Cranio Sacrale nell'ATM, rimarcando l'importanza dell' approccio multidisciplinare per il progresso delle conoscenze su un recupero funzionale corretto, sviluppa la capacità dei professionisti sanitari all'ascolto e alla conoscenza del paziente attraverso il linguaggio non verbale ma aptonomico del tocco, determinando sicuramente un più alto livello di umanizzazione delle cure.
La trasmissione della conoscenza è organizzata in modo che i partecipanti possano acquisire le nozioni teoriche e pratiche che consentono la presa in carico dell’utente o del paziente, ponendo ogni operatore o terapista in condizione di costruire l'azione d'intervento.
La Tecnica Cranio Sacrale, CranioSacral Therapy, avendo come obiettivo il benessere, non è professione sanitaria e non svolge attività riservate esclusivamente alle professioni sanitarie. In questo senso il termine "terapia - therapy" non è inteso in un'accezione strettamente sanitaria, bensì in riferimento alla nozione estensiva di "salute" (e quindi inevitabilmente anche di "terapia") così come formulata dall'OMS: "stato di completo benessere fisico, emotivo, psichico e sociale e non semplice assenza di malattia". Se la salute viene definita in questa maniera è inevitabile che il suo raggiungimento o il suo ripristino non possa passare esclusivamente per la funzione delle professioni sanitarie. La CST è pertanto anche impiegata in ambito sanitario come risorsa complementare e aggiuntiva, sempre e comunque su indicazione e sotto la responsabilità di personale sanitario, in linea con la sua storia e la sua tradizione e sempre nel merito delle specifiche competenze, conoscenze e abilità di ciascuna professione (sanitaria o non ordinistica).
La materia appresa durante i corsi è da considerarsi un'esperienza di formazione culturale ovvero professionale. La sua applicazione è consentita ai professionisti sanitari e l'applicazione da parte di professionisti non ordinistici è subordinata e regolamentata dalla legge nazionale 4/2013.
L'Associazione "Cranio-Sacrale Upledger Italia" è un'Associazione. Pertanto per poter partecipare ai corsi, eventi e attività dell'Upledger Italia occorre esserne associati e conoscere, approvare e rispettare le normative del suo Statuto.