Requisiti: il corso CST 1 è aperto a tutti
Prerequisiti: lettura dei testi didattici sotto elencati.
Avvertenze:
Al momento questo corso non è in programmazione
La Tecnica Cranio Sacrale (CST) è una tecnica manuale non invasiva che viene utilizzata come tecnica del benessere e si inserisce anche nel contesto riabilitativo in quanto, utilizzando modalità di palpazione e di mobilizzazione a livello fasciale, propone l'apprendimento di tecniche innovative sia per quanto riguarda l'ascolto del corpo sia per la peculiarità del tocco manuale.
Questa metodica ha interessato, in questi ultimi anni, un numero sempre maggiore di operatori che si prendono cura del benessere della persona e di terapisti sanitari (medici, fisioterapisti, infermieri, logopedisti, psicoterapeuti, neonatologi, pediatri, ecc.) che si occupano di riabilitazione, posturologia, terapia del dolore. Resta inteso che il campo d'applicazione della Tecnica Cranio-Sacrale si estende a tutto il lavoro riabilitativo-terapeutico proposto dall'operatore sanitario, perché privilegia l'aspetto di approccio terapista/paziente.
Questo specifico corso è strutturato in modo da far acquisire al discente le specifiche capacità di palpazione avanzate per studiare i minimi movimenti biologici, nonché un protocollo conciso in 10 fasi (10 tecniche) per la valutazione e il trattamento facilmente integrabile nella pratica corrente, che consente di ottenere migliori risultati nel trattamento di persone con dolori e malattie pregresse.
Il trattamento del sistema fasciale corporeo nella CST avviene attraverso tecniche manuali che vengono utilizzate sia nella rieducazione posturale che nella riacquisizione della motricità. Dall'analisi delle alterazioni tissutali che viene eseguita attraverso una meticolosa ricerca delle tensioni anomale del sistema fasciale, si arriva poi ad applicare le tecniche che aiutano il processo riabilitativo del paziente.
Il corso teorico-pratico costituisce un'occasione per l'operatore di acquisire nuove competenze tecniche e manovre che gli permettono di affrontare con maggiore efficacia le problematiche del paziente che viene affidato dal medico alle sue cure.
Scopo del Corso è quello di permettere l'acquisizione non soltanto di una formazione di tipo conoscitivo, ma anche di competenze specifiche su:
Il percorso formativo sviluppa nell'operatore sanitario la capacità di analisi clinica e fonda le basi di una metodologia valutativa del paziente da riabilitare, introducendo la possibilità di un intervento valutativo rivolto alle specializzazioni delle varie categorie professionali tra cui anche alla specializzazione pediatrica, attraverso l'acquisizione di tecniche e capacità specifiche. Fa inoltre acquisire capacità di palpazione e di riconoscimento delle tensioni e delle alterazioni fasciali determinate da eventi patologici, creando abilità manuali e tecniche per l'impostazione e l'applicazione del progetto riabilitativo di ogni singolo paziente.
Un protocollo coinciso in 10 fasi per la valutazione e il trattamento, facilmente utilizzabile nella pratica, consente di ottenere migliori risultati nel trattamento di persone affette da patologie conseguenti da traumi fisici, pre e post intervento chirurgico, disfunzioni posturali, disfunzioni biomeccaniche, ecc..
L'applicazione della tecnica di manipolazione fasciale sviluppa la capacità dei professionisti sanitari all'ascolto e alla conoscenza del paziente attraverso il linguaggio non verbale ma aptonomico del tocco, determinando sicuramente un più alto livello di umanizzazione delle cure.
La trasmissione della conoscenza è organizzata in modo che i partecipanti possano acquisire le nozioni teoriche e pratiche che consentono la presa in carico dell’utente o del paziente, ponendo ogni operatore o terapista in condizione di costruire l'azione d'intervento.
La Tecnica Cranio-Sacrale, CranioSacral Therapy, avendo come obiettivo il benessere, non è professione sanitaria e non svolge attività riservate esclusivamente alle professioni sanitarie. In questo senso il termine "terapia - therapy" non è inteso in un'accezione strettamente sanitaria, bensì in riferimento alla nozione estensiva di "salute" (e quindi inevitabilmente anche di "terapia") così come formulata dall'OMS: "stato di completo benessere fisico, emotivo, psichico e sociale e non semplice assenza di malattia". Se la salute viene definita in questa maniera è inevitabile che il suo raggiungimento o il suo ripristino non possa passare esclusivamente per la funzione delle professioni sanitarie. La CST è pertanto anche impiegata in ambito sanitario come risorsa complementare e aggiuntiva, sempre e comunque su indicazione e sotto la responsabilità di personale sanitario, in linea con la sua storia e la sua tradizione e sempre nel merito delle specifiche competenze, conoscenze e abilità di ciascuna professione (sanitaria o non ordinistica).
La materia appresa durante i corsi è da considerarsi un'esperienza di formazione culturale ovvero professionale. La sua applicazione è consentita ai professionisti sanitari e l'applicazione da parte di professionisti non ordinistici è subordinata e regolamentata dalla legge nazionale 4/2013.
L'Associazione "Cranio-Sacrale Upledger Italia E.T.S." è un'Associazione. Pertanto per poter partecipare ai corsi, eventi e attività dell'Upledger Italia occorre esserne associati e conoscere, approvare e rispettare le normative del suo Statuto.