Se nell’elenco Upledger non trovate il nominativo di un terapista o di un operatore che applica la Tecnica Cranio-Sacrale vicino alla vostra zona di residenza, potete scrivere una mail a ti.elarcasoinarcaimedacca@ofni indicando nella mail: la provincia nella quale risiedete e la vostra età.
Se lo desiderate potete anche descrivere in sintesi il motivo per cui richiedete un trattamento cranio-sacrale.
Riceverete una risposta che vi indicherà i nominativi dei terapisti e/o degli operatori presenti sul territorio della provincia da voi indicata ed i requisiti corrispondenti alla scelta dei nominativi indicati.
Premettiamo che nell'Elenco sono presenti solamente i terapisti e gli operatori cranio-sacrali (chiamati anche "Facilitatori", con il termine usato dal Dott. John Upledger) che sono soci dell'Associazione "Cranio-Sacrale Upledger Italia" e che hanno acconsentito al trattamento dei loro dati (Legge sulla Privacy, d. l. n. 196 del 30.6.2003 e dell'art. 48 d.p.r. n. 445/2000 e loro s. m. i.).
Inoltre desideriamo precisare che la Tecnica Cranio-Sacrale e il Rilascio Somato-Emozionale sono tecniche manuali complementari alle terapie mediche e quindi anche successive ad una diagnosi medica e possono essere applicate sia da Professionisti Sanitari, sia da Professionisti non appartenenti a Ordini o Collegi (per questi ultimi vige la Legge 4/2013 che ne regolamenta l’applicazione).
L'Elenco dei Facilitatori ha lo scopo di rendere possibile all'utente la ricerca di Facilitatori presenti sul territorio nazionale, siano essi completamente formati o in via di formazione, per:
Terapia e Tecnica Cranio-Sacrale (CST)
Rilascio Somato-Emozionale (SER®)
Tecniche e metodiche del Benessere complementari correlate alla CST e al SER
La modalità con cui è stato costruito quest'Elenco di Facilitatori permette di rilevare, oltre ai dati personali di ogni nominativo presente all’elenco, anche:
Nell’Elenco si è voluto creare un sistema di valutazione oggettivo e non discriminante, comune per tutti gli operatori, applicandolo ai parametri di qualificazione di ogni singolo Facilitatore.
Il sistema di qualificazione si basa esclusivamente sui dati in possesso dell'Upledger e propone il percorso didattico/formativo di ogni Facilitatore presente nell'Elenco.
Se sei già terapista o operatore dell'Upledger e sei associato all'Upledeger Italia, per essere inserito nell'elenco, puoi scaricare >>qui<< l'apposito modulo da compilare e inviare via posta alla sede del'Upledger Italia o via mail ainfo@accademiacraniosacrale.it
Ogni corso o livello, frequentato ed appreso dal Facilitatore, corrisponde nell’elenco ad un acronimo (internazionalmente adottato).
Il percorso di formazione di base è composto da cinque livelli consequenziali: CST 1, CST 2, SER 1, SER 2, ADV 1.
La ricerca del Facilitatore può attivarsi anche attraverso uno solo dei diversi criteri di identificazione predisposti per assecondare il più possibile le diverse esigenze dell'utenza:
1° criterio di identificazione: in base a: cognome e/o nome del Facilitatore
(l'identificazione è possibile solo se si è già in possesso di questo dato)
2° criterio di identificazione: in base a: recapito (zona di residenza) del Facilitatore
(ovvero la città, o la provincia, o la regione in cui si vuole fare la ricerca)
3° criterio di identificazione: in base a: livello di formazione del Facilitatore
(nel caso in cui si cerchi un requisito - livello - specifico acquisito dal Facilitatore).
4° criterio di identificazione in base a: tipo di tecnica scelta.
Le discipline sono:
Tecnica Cranio-Sacrale (la base e le specializzazioni espresse in sigle)
Rilascio Somato-Emozionale (la base e le specializzazioni espresse in sigle)
tecniche correlate (percorsi di base e specializzazioni espresse in sigle)
Una volta eseguita la prima identificazione, si vedrà che per ogni Facilitatore è stata abbinata una "legenda" costituita da semplici simboli grafici, attraverso i quali si può avere una prima valutazione sull'attività svolta dal Facilitatore.
Qui di seguito i simboli grafici presenti nella legenda ed i loro significati:
IL DETTAGLIO DEI SIMBOLI NELLA FORMAZIONE DI BASE
(ricordiamo che gli acronimi - sigle - dei vari livelli di base e di specializzazione, sono spiegati a fondo pagina)
Facilitatore completamente formato
L'operatore Cranio-Sacrale che ha ultimato il suo percorso deve aver frequentato almeno i seguenti livelli di base: CST 1 - CST 2 - SER 1 - SER 2 - ADV 1.
Nel percorso di base dell’Upledger, la CST-CERTIFICATION e il DIPLOMA UPLEDGER sono facoltativi per i terapisti sanitari, ma sono invece obbligatori nel percorso di formazione dei professionisti non appartenenti a ordini o collegi (cioè per tutti coloro che non hanno una qualifica sanitaria).
Le tecniche correlate alla Tecnica Cranio-Sacrale, come il Drenaggio Linfatico (LDT) o la Mobilizzazione Viscerale Fasciale (MVF), sono considerate anch’esse “specializzazioni”.
Operatore in via di formazione
L'operatore Cranio-Sacrale, che è anche terapista sanitario, può dirsi non ancora completamente formato in Tecnica Cranio-Sacrale e/o in Rilascio Somato-Emozionale, fino a che non ha frequentato almeno il livello ADV 1.
L'operatore Cranio-Sacrale, che non è terapista sanitario, può dirsi non ancora completamente formato in Tecnica Cranio-Sacrale e/o in Rilascio Somato-Emozionale, fino a che non ha svolto il DIPLOMA UPLEDGER.
Operatore non formato
L'operatore Cranio-Sacrale può dirsi NON FORMATO nel suo percorso di base, se non ha ancora frequentato nessun livello della metodica che si vuole evidenziare.
I Facilitatori sono monitorati in base alla frequenza di almeno un evento di aggiornamento professionale, svolto presso l’Associazione "Cranio-Sacrale Upledger Italia" e/o presso i suoi partner autorizzati, entro e non oltre i 12 mesi antecedenti all’anno in corso.
Quindi, la data indicata alla voce "MONITORAGGIO AGGIORNATO AL ……" indica l'ultimo corso svolto dal Facilitatore.
In questo modo si vuole indicare che il Facilitatore è ancora parte attiva nell'organico dei soci dell'Associazione e sta seguendo un percorso di aggiornamento costante nel tempo.
I SIMBOLI GRAFICI PER IL MONITORAGGIO
Oltre ai dati fino ad ora descritti, è possibile visualizzare nella pagina dedicata ad ogni Facilitatore anche altre informazioni inserite in diversi link.
I link, solo ove presenti, sono stati forniti dall’operatore stesso e sotto la sua personale e piena responsabilità.
curriculum vitae - opzionale
altre informazioni – che opzionalmente il Facilitatore ha inserito sulla sua attività
collegamento ad altri link - ulteriore accesso opzionale a link gestiti dall'operatore.
I SIMBOLI GRAFICI PER I LINK
Nel caso di un contenuto (es.: curriculum vitae) in formato PDF, da visualizzare cliccando sul simbolo.
Nel caso di altre informazioni o di un link di collegamento ad altri siti, da visualizzare cliccando sul simbolo.
Per tutti i dati aggiunti dall'operatore, l'Associazione declina ogni responsabilità rispetto al loro contenuto.
La maggior parte degli acronimi - SIGLE - usati per identificare il tipo di corso, evento e/o livello, sono internazionali e, quindi, compaiono all'Elenco dell’Upledger International e dei suoi satelliti. (Si veda il sito: www.upledger.com)
Ogni metodica è contraddistinta e identificata da una sigla (nazionale o internazionale) che rappresenta le iniziali del nome con cui viene definita la metodica stessa (es.: CST = Cranio Sacral Therapy) alla quale è unito un numero (es.: 1) che simboleggia il livello; quindi, CST 1 significa: CranioSacral Therapy - level 1 (tradotto: Tecnica Cranio-Sacrale - 1° livello).
Per i corsi di base di Tecnica Cranio-Sacrale
CST - Tecnica Cranio-Sacrale - CranioSacral Therapy
CST 1 - 1° livello di Tecnica Cranio-Sacrale (è il livello iniziale di CST)
CST 2 - 2° livello di Tecnica Cranio-Sacrale (è il secondo livello di CST)
CERT - ESAME DI CST-CERTIFICATION PER IL 1° E 2° LIVELLO DI CST
SER - Rilascio Somato-Emozionale - SomatoEmotional Release
SER 1 - 1° livello di Rilascio Somato-Emozionale (corrisponde al 3° livello CST)
SER 2 - 2° livello di Rilascio Somato-Emozionale (corrisponde al 4° livello CST)
ADV - Avanzato - Advanced
ADV 1 - 1° livello Avanzato di CST (corrisponde al 5° ed ultimo livello di CST e SER di base)
DIP - ESAME DI DIPLOMA UPLEDGER PER TUTTI I 5 LIVELLI DI BASE DI CST
Per i corsi di aggiornamento e specializzazione
Qui di seguito trovate l'elenco degli acronimi e dei titoli di alcuni corsi di specializzazione di Tecnica Cranio-Sacrale e tecniche correlate. Nell'elenco non sono indicati i livelli (i numeri 1,2, ecc., corrispondono ai livelli dello stesso corso). Per la descrizione di ogni corso si veda la pagina dedicata al corso stesso nella sezione CORSI DI SPECIALIZZAZIONE.
I nominativi ed i relativi recapiti, dati e immagini, dei terapisti e operatori presenti sul sito web dell’Associazione CRANIO-SACRALE UPLEDGER ITALIA, come i dati forniti all’Associazione o divulgati o recepiti dalla stessa, che sono elencati o riprodotti in qualunque forma nei registri e nelle pagine dello stesso sito web, nei media, nelle pagine social e nel data-base dell’Associazione e sono relativi a tutte le attività dell’Associazione, a cui il lettore in qualunque forma ha accesso, sono di esclusivo utilizzo dell’Associazione. Si fa riferimento all’informativa sulla Privacy ai sensi del Regolamento (UE) n. 2016/679, anche denominato General Data Protection Regulation (di seguito il "GDPR"). I dati quindi non potranno essere diffusi o utilizzati (si veda la Privacy Policy sul sito dell’Associazione www.accademiacraniosacrale.it) a fini pubblicitari, promozionali e commerciali o non commerciali, o in qualsiasi altra forma pubblica o privata.
Il lettore si impegna a non usare nominativi o recapiti o dati eventualmente acquisiti direttamente o indirettamente e a non trasmetterli ad altre persone fisiche o giuridiche (enti, o associazioni, ecc.) o a siti web e pagine social, per altri fini se non quelli approvati dall’Associazione CRANIO-SACRALE UPLEDGER ITALIA
La Tecnica Cranio-Sacrale, CranioSacral Therapy, avendo come obiettivo il benessere, non è professione sanitaria e non svolge attività riservate esclusivamente alle professioni sanitarie. In questo senso il termine "terapia - therapy" non è inteso in un'accezione strettamente sanitaria, bensì in riferimento alla nozione estensiva di "salute" (e quindi inevitabilmente anche di "terapia") così come formulata dall'OMS: "stato di completo benessere fisico, emotivo, psichico e sociale e non semplice assenza di malattia". Se la salute viene definita in questa maniera è inevitabile che il suo raggiungimento o il suo ripristino non possa passare esclusivamente per la funzione delle professioni sanitarie. La CST è pertanto anche impiegata in ambito sanitario come risorsa complementare e aggiuntiva, sempre e comunque su indicazione e sotto la responsabilità di personale sanitario, in linea con la sua storia e la sua tradizione e sempre nel merito delle specifiche competenze, conoscenze e abilità di ciascuna professione (sanitaria o non ordinistica).
La materia appresa durante i corsi è da considerarsi un'esperienza di formazione culturale ovvero professionale. La sua applicazione è consentita ai professionisti sanitari e l'applicazione da parte di professionisti non ordinistici è subordinata e regolamentata dalla legge nazionale 4/2013.
L'Associazione "Cranio-Sacrale Upledger Italia" è un'Associazione. Pertanto per poter partecipare ai corsi, eventi e attività dell'Upledger Italia occorre esserne associati e conoscere, approvare e rispettare le normative del suo Statuto.