IL CALENDARIO DEI CORSI

I CORSI E GLI EVENTI UPLEDGER
PROGRAMMATI IN ITALIA
PER L’ANNO IN CORSO
Il calendario dei corsi è utile per:
- individuare le date dei corsi di base e specializzazione
- individuare le località in cui si svolgeranno (o si sono svolti)
- conoscere i requisiti necessari per accedere ai vari livelli
- individuare i corsi con i Crediti ECM
- scaricare il modulo di iscrizione corrispondente ad ogni corso
- usufruire dello sconto, oveprevisto sulla quota del corso scelto
PER SCARICARE LA VERSIONE STAMPABILE DEL CALENDARIO DEL SECONDO SEMESTRE 2022 >>CLICCA QUI<<
PER SCARICARE LA VERSIONE STAMPABILE DEL CALENDARIO DEL 2023 >>CLICCA QUI<<
Prima di lasciarvi alla consultazione del calendario dei corsi, premettiamo subito che:
se dovessero esserci delle limitazioni all’accesso nelle aule, a causa di un ritorno della pandemia di COVID-19,
i corsi di base e alcuni dei corsi di specializzazione NON verrebbero annullati
bensì si svolgerebbero in 2 fasi separate (come già avvenuto durante i lockdown).
Le 2 fasi:
1 - la teoria online (che si svolgerebbe nei pomeriggi delle stesse date previste per il corso)
2- la pratica separata, in aula (a tempo pieno, in 2 o 3 giorni consecutivi, appena fosse consentito il rientro in aula).
Il modulo di iscrizione per ogni corso è scaribile, nel calendario che trovate più sotto in questa pagina, cliccando l'apposita icona (
) presente nella colonna "Modulo iscrizione" in corrispondenza del corso desiderato.
- ALTRI CONSIGLI PER LA CONSULTAZIONE DEL CALENDARIO. >>
- Raramente i corsi programmati subiscono delle variazioni di luogo o di data:
vi consigliamo di controllare periodicamente il sito (soprattutto prima di dar luogo all’iscrizione).
- Durante l’anno si possono aggiungere nuovi corsi rispetto a quelli già programmati:
per restare sempre aggiornati si consiglia di consultare periodicamente il calendario.
- Le sigle che indicano i corsi sul calendario, sono gli acronimi del nome del corso e i numeri indicano i livelli:
potete avere maggiori informazioni dal modulo di iscrizione, o nella pagina web relativa alla descrizione del corso.
- I corsi possono avere delle modalità di iscrizione, degli orari, dei pre-requisiti, dei costi, o gli ECM diversi tra loro:
nel modulo di iscrizione di ogni corso c’è il dettaglio di ogni voce utile all’iscrizione e alla frequentazione del corso.
- I corsi possono differenziarsi anche per il numero massimo e minimo di discenti ammessi ad ogni corso:
prima di effettuare l’iscrizione informatevi sempre sull’effettiva disponibilità dei posti rimanenti al corso scelto.
- I costi della maggior parte dei corsi possono essere scontati effettuando l’iscrizione anticipata:
in ogni modulo di iscrizione è segnalato il costo del corso e la modalità per usufruire dello sconto, ove previsto, sulla quota del corso.
- Per conoscere i crediti ECM per ogni corso occorre aprire il modulo di iscrizione alla apposita icona (
)
- Cliccando le sigle (acronimi) dei corsi nel calendario appare la pagina dedicata al corso.
- I corsi che si sono già svolti e conclusi durante l'anno sono indicati in grigio, mentre quelli che si devono ancora svolgere sono indicati in blu.
CALENDARIO 2022
CALENDARIO 2023
LEGENDA DEGLI ACRONIMI (sigle) E NOMI DEI CORSI
Il numero dei Crediti ECM assegnato ad ogni corso di base e/o di aggiornamento/specializzazione: è nel modulo di iscrizione.
I corsi “IN HOUSE” sono corsi a volte privi di Crediti ECM e sono organizzati da enti esterni a cui l’Upledger invia i propri docenti.
CORSI per l’APPRENDIMENTO di BASE della TECNICA CRANIO-SACRALE (in ordine di livello):
CST 1 - Tecnica Cranio-Sacrale - 1° livello - aperto a tutti (il primo livello di base della Tecnica Cranio-Sacrale Upledger)
CST 2 - Tecnica Cranio-Sacrale – 2° livello - aperto dal cst 1 in poi (il secondo livello di base della Tecnica Cranio-Sacrale Upledger)
SER 1 - Rilascio Somato-Emozionale - 1° livello - aperto dal cst 2 in poi (corrisponde al 3° livello base di Tecnica Cranio-Sacrale Upledger)
SER 2 - Rilascio Somato-Emozionale – 2° livello - aperto dal ser 1 in poi (corrisponde al 4° livello base di Tecnica Cranio-Sacrale Upledger)
ADV 1 - Corso Avanzato – 1° livello - aperto dal ser 2 in poi (corrisponde al 5° ed ultimo livello di base di Tecnica Cranio-Sacrale Upledger)
CORSI DI BASE PER SPECIFICHE CATEGORIE PROFESSIONALI PER LA FORMAZIONE IN CST/SER
CST1+2+SER1 – corso per osteopati e studenti di osteopatia – 3 livelli in 1 – Una “combination” con 2 livelli di CST – CranioSacral
Therapy e il 1° livello del SER – SomatoEmotional Release. 4 giorni consecutivi in aula per apprendere i fondamenti del metodo
Upledger e il suo sviluppo nella pratica del Rilascio Somato-Emozionale. Docente: Diego Maggio Bsc (Hons), D.O., CST-D
(CST1+2+SER1 è corso di specializzazione per chi ha già appreso l’osteopatia cranica) - APERTO A OSTEOPATI, MEDICI E STUDENTI DI OSTEOPATIA
NUOVO PERCORSO DI BASE E SPECIALIZZAZIONE MET-PI
TECNICHE ENERGETICHE MUSCOLARI CON INTEGRAZIONI POSTURALI CORRELATE ALLA CST
MET-PI 1 – Muscle Energy Techniques and Postural Integrations in CranioSacral Therapy training – 1° livello - NUOVO CORSO!
Il primo di 3 livelli un percorso di apprendimento sulle Tecniche Energetiche Muscolari con Integrazioni Posturali in CST.
QUESTO PRIMO LIVELLO È APERTO A TUTTI ed è l’inizio di un percorso strutturato e proposto in Italia da un docente
osteopata del Regno Unito: Dott. Philip Thomas BSc (Hons) Ost, DO, MICO. Il Dott. Thomas propone la sua visione esperienziale di
applicazione integrata tra Osteopatia, Posturologia e Tecnica Cranio-Sacrale. Ogni livello dura 3 giorni (dal giovedì al sabato).
Docente e ideatore del corso: Dott. Philip Thomas BSc (Hons) Ost, DO, MICO – traduttore: Dott. Diego Maggio Bsc (Hons), DO, CST-D
(MET-PIC 1 è un corso base in tecniche manuali. È consigliato come aggiornamento/specializzazione ai Facilitatori CST) - APERTO A TUTTI
MET-PI 2 – Muscle Energy Techniques and Postural Integrations in CranioSacral Therapy training – 2° livello – NUOVO!
Questo secondo livello approfondisce tecniche e concetti appresi nel 1° livello di MET-PIC e propone nuove tecniche
immediatamente applicabili. Docente Dott. Philip Thomas BSc (Hons) Ost DO MICO – traduttore Dott. Diego Maggio Bsc (Hons) DO CST-D
(MET-PIC 2 è il 2° livello base di tecniche MET-PIC ed è aggiornamento/specializzazione per i Facilitatori CST) - APERTO DA MET-PIC1 IN POI
CORSI DI AGGIORNAMENTO E SPECIALIZZAZIONE (in ordine di data di svolgimento)
CSCN 1-V - CST e i Nervi Cranici – 1° livello (CST and Cranial Nervs) – i 12 nervi cranici - Tecniche strutturali ed energetiche.
Valutazione e trattamento del trauma e corrispondenza ai sistemi: cardiocircolatorio, fasciale, membranoso e ai 5 sensi.
Questo corso, ormai consolidato a livello internazionale, ha riscosso ampi successi fin dalla 1ª edizione. In Italia il corso si svolge
online in 5 pomeriggi (da martedì a sabato). Docente: Karen Axelrod dell’Upledger International (USA). Traduttore: D. Maggio.
(CSCN-V costituisce anche: aggiornamento/specializzazione per Professionisti Non Ordinistici) - APERTO DAL CST2 IN POIADV 2 - Il 2° livello del corso Avanzato (Advanced 2nd level) – Continua la crescita personale e professionale. Il corso sviluppa
ulteriormente il lavoro del terapista/operatore su se stesso, per poter facilitare sia il processo di auto-guarigione personale
sia il processo di auto-guarigione del paziente che si affida alle sue cure. Il corso è anche riconosciuto internazionalmente come
propedeutico al percorso per la docenza della CST. Docente: Dott. Diego Maggio Bsc (Hons) DO CST-D
(ADV2 costituisce anche: aggiornamento/specializzazione per Professionisti Non Ordinistici) - APERTO DAL ADV1 IN POI
CSP 1 - Corso Pediatrico - applicazioni pediatriche di CST - 1° livello. In questo corso teorico/pratico viene proposta la
pratica in aula su infanti e bambini (da 0 a 12 anni di età), con il metodo originale del Dott. John E. Upledger.
Percorsi valutativi e riabilitativi nelle disfunzioni pediatriche e neonatali, che apportano importanti modifiche strutturali
ed evolutive nell'applicazione della CST. Inoltre il corso esplora la modalità per entrare in contatto con il nostro
“bambino interiore” e l'essenza del suo “linguaggio”, portando l'operatore a riconoscere le manifestazioni legate al
linguaggio del bambino, sia come manifestazione fisica che come manifestazione gestuale ed emotiva. Docente
dell’Upledger International: Dott.ssa Claudia Silva PT, CST-D, CIMBE – traduttore: Dott. Diego Maggio Bsc (Hons) DO CST-D
(CSP 1 costituisce anche: aggiornamento/specializzazione per Professionisti Non Ordinistici) - APERTO DAL SER1 IN POI
CSP 2 - Corso Pediatrico - applicazioni pediatriche di CST - 2° livello. Approfondimento e sviluppo delle tecniche pediatriche
della CST. Anche in questo corso (come nel 1° livello CSP 1) viene proposta la pratica in aula su infanti e bambini.
Docente dell’Upledger International: Dott.ssa Claudia Silva PT, CST-D, CIMBE – traduttore: Dott. Diego Maggio Bsc (Hons) DO CST-D
(CSP 2 costituisce anche: aggiornamento/specializzazione per Professionisti Non Ordinistici) - APERTO DAL CSP1 IN POI
CCMS - Chelazione: Corpo, Mente, Spirito. NUOVO CORSO! – Il concetto di “melding” (fusione) adottato anche dal Dott. Upledger.
“Chelazione”: termine usato in chimica organica per indicare l’azione che favorisce l’unione tra più elementi (particelle,
atomi, ecc.), tramite un legame da cui nasce un composto definito “complesso stabile”. Potremmo definire il Facilitatore di
CST come un “agente chelante”, cioè come il tramite/mediatore che favorisce e stabilizza l’unione ottimale tra i principali
elementi che formano il “Sistema Aperto Essere Umano”: Corpo, Mente, Spirito. In questo corso, le NUOVE tecniche manuali,
unite a quelle già apprese in CST e SER, portano ad esplorare le connessioni danno accesso alla causa, alla comprensione e alla
remissione della disfunzione fisica. Docente: Dott. Giacomo Leone FKT, CST-D
(CCMS costituisce anche: aggiornamento/specializzazione per Professionisti Non Ordinistici) - APERTO DAL SER2 IN POI
S&A+D - Simboli e Archetipi + Simboli e Archetipi Diversi. Una “combination” integrale dei 2 corsi sviluppati dal Dott. Euro Piuca
sui Simboli e Archetipi nel dialogo terapeutico del SER. Corso d’approfondimento, propedeutico all’espansione e conoscenza
dell’applicazione del SER. Percorso d’approfondimento della conoscenza del significato Simbolico ed Archetipico dell’immagine
terapeutica, per orientare ad una corretta interpretazione, gestione ed elaborazione dei contenuti emersi grazie al Rilascio
Somato-Emozionale. Docente: Dott. Euro Piuca - medico chirurgo, omeopata unicista, naturopata, facilitatore cranio-sacrale.
(S&A+D costituisce anche: aggiornamento/specializzazione per Professionisti Non Ordinistici) - APERTO DAL SER1 IN POI
INFORMAZIONI UTILI
PER ULTERIORI INFORMAZIONI SUI CORSI UPLEDGER: contattare la segreteria dell’Associazione 'Cranio-Sacrale Upledger Italia',
da lunedì a venerdì, dalle ore 9.00 alle 13.00 - TEL: 0403476191 - FAX: 0403476191 - MAIL: info@accademiacraniosacrale.it
I CORSI UPLEDGER SONO ORGANIZZATI DA UPLEDGER ITALIA E SUOI PARTNER AUTORIZZATI.
PER VISIONARE LE PAGINE DEI CORSI O CONOSCERE L’ATTIVITÀ DI UPLEDGER & PARTNERS: consultate il sito web dell’Upledger Italia o scrivete una mail a info@accademiacraniosacrale.it.
Alcuni dei corsi programmati nel calendario potrebbero subire delle variazioni di luogo e/o di data. Di questo viene dato l’avviso in tempo reale sulla Home Page del sito web dell’Upledger Italia: www.accademiacraniosacrale.it
Vi preghiamo, pertanto, di consultare sempre la Home-Page o il calendario dei corsi del sito web, o di telefonare all’Upledger, prima di effettuare la vostra iscrizione.
La Tecnica Cranio Sacrale, CranioSacral Therapy, avendo come obiettivo il benessere, non è professione sanitaria e non svolge attività riservate esclusivamente alle professioni sanitarie. In questo senso il termine "terapia - therapy" non è inteso in un'accezione strettamente sanitaria, bensì in riferimento alla nozione estensiva di "salute" (e quindi inevitabilmente anche di "terapia") così come formulata dall'OMS: "stato di completo benessere fisico, emotivo, psichico e sociale e non semplice assenza di malattia". Se la salute viene definita in questa maniera è inevitabile che il suo raggiungimento o il suo ripristino non possa passare esclusivamente per la funzione delle professioni sanitarie. La CST è pertanto anche impiegata in ambito sanitario come risorsa complementare e aggiuntiva, sempre e comunque su indicazione e sotto la responsabilità di personale sanitario, in linea con la sua storia e la sua tradizione e sempre nel merito delle specifiche competenze, conoscenze e abilità di ciascuna professione (sanitaria o non ordinistica).
La materia appresa durante i corsi è da considerarsi un'esperienza di formazione culturale ovvero professionale. La sua applicazione è consentita ai professionisti sanitari e l'applicazione da parte di professionisti non ordinistici è subordinata e regolamentata dalla legge nazionale 4/2013.
L'Associazione "Cranio-Sacrale Upledger Italia" è un'Associazione. Pertanto per poter partecipare ai corsi, eventi e attività dell'Upledger Italia occorre esserne associati e conoscere, approvare e rispettare le normative del suo Statuto.