Trattamenti in Strutture Sanitarie con più Facilitatori e i pazienti
Il Tirocinio Clinico è un’applicazione avanzata della Tecnica e Terapia Cranio-Sacrale (CST) e del Rilascio Somato-Emozionale (SER®) nei trattamenti sulle persone (degenti, utenti, pazienti) ospitati nelle Strutture Sanitarie pubbliche o private.
È inteso ad approfondire l’applicazione della CST e del SER® con un metodo lavorativo coerente alle esigenze delle strutture sanitarie pubbliche e private, oppure durante i corsi e gli eventi proposti dall’Upledger Italia, applicando i trattamenti agli utenti/pazienti all’interno delle sedi che ospitano i corsi.
Dunque, per Tirocinio Clinico si intende il lavoro svolto da parte di Facilitatori (terapisti e operatori professionisti di Tecnica Cranio-Sacrale) nei trattamenti multi-mano sulle persone che accusano problematiche e disfunzioni simili e sono ospitate, come degenti a medio e lungo termine, all’interno di strutture convenzionali quali: ospedali, cliniche, case di cura o di riposo, istituti, ecc.
Oppure, la stessa modalità multi-mano dei trattamenti proposti nel Tirocinio Clinico, viene applicata sulle persone (pazienti, utenti) che intervengono durante i corsi e gli eventi di CST e SER®, organizzati dall’Upledger Italia su modello della Upledger International Clinic della Florida, in cui sono presenti anche medici e tecnici che monitorano e valutano i pazienti/utenti intervenuti (con mezzi tecnico-scientifici di valutazione ed analisi) nelle differenze tra il “pre e post trattamento”.
Introdotti e guidati da un’insegnante, conduttore e capo-operatore/terapista, gli operatori ed i terapisti che trattano le persone in questo evento, hanno modo di relazionarsi contemporaneamente con il paziente/utente e con i famigliari e le persone che se ne prendono cura e, ove il Tirocinio Clinico si svolga in una Struttura Sanitaria, anche con personale medico, sanitario e ausiliario.
Il lavoro sulle persone viene svolto dai sulle indicazioni del Medico Responsabile del Reparto in cui si applicano i trattamenti e si avvale di una documentazione formata da schede valutative specifiche, sia a fini statistici sia a supporto della valutazione di inquadramento clinico.
La supervisione è affidata all’insegnante e al medico responsabile della Tecnica Cranio-Sacrale dottor Upledger che controlleranno la correttezza delle applicazioni della tecnica utilizzata.
Così facendo, anche in questa modalità di trattamento, si sperimenta in modo sincronico la Tecnica Cranio-Sacrale col livello cognitivo del contesto medico e tecnico-scientifico convenzionale, in un ulteriore passaggio conoscitivo di apprendimento della tecnica stessa.
Tra le casistiche affrontate nei Tirocini Clinici, le problematiche più frequenti sono: patologie reumatologiche, ortopediche, neurologiche, cardiovascolari, respiratorie, da disequilibrio posturale, neonatali o conseguenti a disturbi psichiatrici.
Fino ad ora, i protocolli specifici del Tirocinio Clinico hanno trovato la loro applicazione nei trattamenti svolti in contesti diversi, come ad esempio:
Negli interventi di Tirocinio Clinico, una parte assistenziale viene svolta anche nei confronti dei famigliari dei pazienti, coinvolgendoli nell’approccio terapeutico.
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere a informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati e non personalizzati. Acconsentire a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.