L'aggiornamento è essenziale per ogni operatore o
terapista che intenda prendersi realmente cura
del benessere delle persone.
I corsi di specializzazione sono adeguati alle disposizioni
goverantive in materia di sicurezza dell'operatore e dei
pazienti/clienti.
Più approfondirete la vostra conoscenza e più
vi renderete conto che riuscirete a
"dialogare" con l’organismo delle persone.
Il lavoro di ricerca iniziato dal Dott. Upledger e le applicazioni delle metodiche avanzate di CST e SER, ora prosegue attraverso il Comitato Scientifico dell'Upledger Institute International INC - USA, dove viene sviluppato il materiale preparato dal Dott. Upledger e dove continua l'aggiornamento ed il lavoro di ricerca nell’evoluzione della CST.
I ricercatori ed il corpo docente internazionale dell’Upledger perfezionano e creano nuovi seminari ed eventi di Tecnica Cranio Sacrale e Rilascio Somato-Emozionale, aggiornandosi sulle nuove scoperte scientifiche e nel campo della terapia e della fisica e volgendo sempre lo sguardo all'aspetto olistico del trattamento finalizzato al benessere della persona.
Questo lavoro viene poi rivolto a tutti gli studenti, i terapisti e gli operatori Upledger del mondo, istituendo corsi ed eventi di rilevanza internazionale.
I corsi di specializzazione sono divulgati attraverso i satelliti (centri) Upledger internazionali, tra cui l’Associazione "Cranio Sacrale Upledger Italia E.T.S.".
Questi corsi di aggiornamento e specializzazione si ripetono in modo biennale o triennale e sono auto-conclusivi; solo alcuni di essi si sviluppano in un percorso didattico che comprende due o tre livelli.
Ogni corso di specializzazione si apre da un determinato livello di CST di base in poi. La maggior parte di essi ha come pre-requisito l’ultimazione del corso SER 1 (Rilascio Somato-Emozionale 1 che corrisponde al il terzo livello di CST), ma vi sono anche alcuni corsi di specializzazione che possono essere frequentati già dopo il primo livello di base della CST (il livello CST 1).
Gli aggiornamenti e le specializzazioni di CST e SER più apprezzate sono nei corsi di:
Per scoprire le caratteristiche di ogni corso di specializzazione, vi rimandiamo alle singole pagine dei corsi di specializzazione, aggiornamento e monitoraggio, che troverete più in basso in questa pagina.
Immediatamente qui di seguito, vi invitiamo a cliccare i due link che vi offrono la visione del Dott. Maggio e del Dott. Upledger sul motivo per cui la specializzazione è parte integrante del lavoro in CST.
Nel suo continuo lavoro di ricerca, il Dott. Upledger ha evoluto la Tecnica Cranio Sacrale ed il Rilascio Somato-Emozionale, portando il risultato dei suoi studi nei suoi trattamenti, perfezionando la tecnica e dando sempre continua attenzione ad ogni singola parte dell'organismo dell'utente/paziente, attenzione che veniva evidenziata durante le sedute di trattamento.
Da sempre la sua attenzione andava a tutti i progressi scientifici che avvenivano nel mondo, senza però trascurare, da medico, quella parte di studio delle discipline mediche e delle tecniche legate alle più antiche culture e tradizioni.
Qualcuno a volte mi chiede: "Come si può imparare la Tecnica Cranio Sacrale in seminari di soli 4 giorni l'uno?". La risposta è: -"Io insegno le nozioni, eseguo le tecniche che dimostrano la loro applicazione pratica, ma poi serve una vita di esperienza per poter sentire, toccare e parlarne come ha fatto in vita il Dott. Upledger"-.
Quando io insegno la CranioSacral Therapy di base, in 4 giorni spiego "stazione di ascolto", ritmo cranio sacrale ecc.. Anche il Dott. Upledger l'ha fatto dai primi anni del 1970 fino al 2011, ed i quasi 40 anni di conoscenza di questo lavoro lo hanno portato a dirigere i suoi studi verso concetti sempre più innovativi.
Ad esempio, il concetto di toccare comprende l'idea di entrare in un'altra dimensione, di non percepire più la cute ma di diventarne parte. Questo concetto viene ripreso oggi sempre più spesso dalla fisica quantistica.
Il Dott. Upledger ha detto: -"Se io tocco l'avambraccio, posso semplicemente toccare l'avambraccio o posso essere l'avambraccio, e in questo senso posso anche essere la particella subatomica dell'avambraccio. Se mi metto in contatto con questa allora posso avere lo stesso suo tipo di esperienza, sentire e parlare come lui di queste cose" -.
È lecito chiedersi se si può, o come si fa, a parlare e a sentire queste cose. Credo che, forse, dopo 40 anni di esperienza diventa comprensibile poterlo fare. Ma, se si vuole a tutti i costi analizzare ciò che si "percepisce", occorre anche ricordare che "l'analisi crea paralisi".
Analizzando si diventa sapienti, ma non si è più aperti alla meraviglia. Bisogna invece osservare quello che sta avvenendo, lasciando che avvenga senza farsi troppe domande, senza porre un freno ai messaggi che il corpo comunica. Molto spesso, infatti, gli scienziati sono arrivati a dei risultati concreti ed applicabili, partendo da una singola percezione.
Voglio ancora farvi notare che il maggior contributo dato dal dott. Upledger all'evoluzione della CranioSacral Therapy, è stato dato proprio attraverso il SER (Rilascio Somato-Emozionale) ed è proprio quest'ultima modalità che ci rende unici i Facilitatori cranio-sacrali nel modo di operare.
Dall'esperienza fatta negli anni di insegnamento del SER, mi sono reso conto che l'applicazione di questa metodica è l'aspetto più accattivante della CST, ma è anche quello che a volte ci può creare maggiori difficoltà e ci inibisce nell'applicarlo.
Il SER è un "arnese " potentissimo, il dott. Upledger lo usava sempre più spesso durante i suoi ultimi anni di attività ed è proprio attraverso la modalità del SER che continua ad evolversi la CST.
Infatti basta vedere i più recenti workshop da lui creati in vita: il CSIR (Cranio-Sacral Immune Response), basato sull'attivazione del Sistema Immunitario, oppure il TBS (The Brain Speaks), dove ci si connette con parti del Sistema Nervoso Centrale, o ancora l'ultimo corso nato da questa straordinaria evoluzione che è il corso CSRP sulla Regressione Patogena, al quale tra l'altro ho partecipato come assistente nella sua prima edizione.
Per poi voler parlare anche di tutti i corsi pediatrici di CST (es.: CSP 1 e CSP 2, S.I., ecc.) che tanto hanno contribuito, ad esempio, ad alleviare il disagio causato dall'autismo, o dai danni provocati da un parto difficile, arrivando alla dislessia ed alle difficoltà di apprendimento, ecc.. Lavorando con la CST sui bambini si ottengono dei risultati fantastici.
Ringrazio tutti voi per l'attenzione e lascio la parola al Dott. John Upledger.
Diego Maggio
Mi succede molto spesso di fare ricerca: solitamente lavoro di più la mattina e poi parlo anche di questo mio lavoro e della sua applicazione pratica attraverso le tecniche che insegno durante numerose lezioni - anche per rispondere a varie teorie esistenti.
Ho letto tantissimi testi di fisica quantistica e ho integrato tutto ciò con la CranioSacral Therapy. Ho letto molto, prima ancora di poter capire certi concetti chiave: alcuni testi erano scritti da premi Nobel da cui ho estratto del materiale per le mie lezioni agli studenti.
Il concetto che desidero trasmettere è che tutte le parti del corpo, gli organi sono fatti di cellule: i gruppi di cellule o le singole cellule vi parlano. Gli organi dicono agli esseri umani cosa abbiamo, e sono più capaci di esprimerlo direttamente rispetto a quanto siamo in grado di fare noi a parole.
Nelle mie dimostrazioni faccio solo una cosa molto semplice: chiedo al paziente se permetterà ai propri organi la loro voce, che si esprime con la voce del/della paziente. Se il paziente acconsente io dico quanto segue: "Non fare nulla, non cambiare ciò che gli organi stanno dicendo". Potrà sembrarvi una richiesta sciocca, ma quello che voglio è stabilire un dialogo diretto con i suoi organi.
Ho infatti sviluppato la capacità "dialogare" con molti organi, anche attraverso il dialogo a livello cellulare (ad esempio con le cellule staminali), ma soprattutto sono entrato in contatto con gli organi interni della paziente.
Non sono certissimo che tutto questo possa non essere frainteso, perché qui da noi in America, e anche lì da voi, proponiamo questo tipo di insegnamento per rendere accessibili delle teorie complesse, come ad esempio la fisica quantistica o subatomica, ma ciò che conta di più in questo caso è l'esperienza.
Più si va avanti con le lezioni più vi renderete conto che riuscirete a "dialogare" con vari condotti, con una parte del polmone magari, con il fegato o con una serie di cellule staminali ecc...
Dott. John Edwin Upledger
La Tecnica Cranio Sacrale, CranioSacral Therapy, avendo come obiettivo il benessere, non è professione sanitaria e non svolge attività riservate esclusivamente alle professioni sanitarie. In questo senso il termine "terapia - therapy" non è inteso in un'accezione strettamente sanitaria, bensì in riferimento alla nozione estensiva di "salute" (e quindi inevitabilmente anche di "terapia") così come formulata dall'OMS: "stato di completo benessere fisico, emotivo, psichico e sociale e non semplice assenza di malattia". Se la salute viene definita in questa maniera è inevitabile che il suo raggiungimento o il suo ripristino non possa passare esclusivamente per la funzione delle professioni sanitarie. La CST è pertanto anche impiegata in ambito sanitario come risorsa complementare e aggiuntiva, sempre e comunque su indicazione e sotto la responsabilità di personale sanitario, in linea con la sua storia e la sua tradizione e sempre nel merito delle specifiche competenze, conoscenze e abilità di ciascuna professione (sanitaria o non ordinistica).
La materia appresa durante i corsi è da considerarsi un'esperienza di formazione culturale ovvero professionale. La sua applicazione è consentita ai professionisti sanitari e l'applicazione da parte di professionisti non ordinistici è subordinata e regolamentata dalla legge nazionale 4/2013.
L'Associazione "Cranio-Sacrale Upledger Italia" è un'Associazione. Pertanto per poter partecipare ai corsi, eventi e attività dell'Upledger Italia occorre esserne associati e conoscere, approvare e rispettare le normative del suo Statuto.