Questo sito utilizza i cookies. Visitandolo accetti questa condizione.

Accetta Privacy Policy
MET-PI 2 2° LIVELLO - Upledger Italia - Accademia Cranio-Sacrale
l'Associazione Cranio-Sacrale Upledger Italia

MET-PI 2
2° LIVELLO

Requisiti: il corso MET-PI 2 è aperto a coloro che hanno già concluso il livello MET-PI 1 - 1° LIVELLO

  • Durata: tre giorni (dal giovedì al sabato, compresi)
  • Struttura del corso: parte teorica e parte pratica immediatamente successiva.
  • Attestati: Attestato Upledger Italia (per la partecipazione al corso specifico).
  • Argomenti trattati: leggi il contenuto di questa pagina (subito di seguito al calendario se presente).
  • Sede, orari, modalità di iscrizione: leggi tutto nel modulo di iscrizione (cliccando l’icona del PDF se presente)
    in corrispondenza alla data scelta (se presente nel calendario) tra quelle segnalate per questo corso.
  • Crediti ECM: i crediti ECM assegnati, se spettanti, sono riportati nel modulo PDF (se presente nel calendario qui sotto).

Avvertenze:

  • per qualunque informazione in merito alla logistica del corso, fa fede quanto riportato nel modulo di iscrizione specifico inserito nel calendario dei corsi (a meno di successive e diverse comunicazioni spedite via mail, o pubblicate sul sito web dall'Upledger Italia);
  • gli orari ed il protocollo del corso vanno interamente rispettati ai fini dell'ottenimento dell'Attestato Upledger e dei Crediti ECM (se spettanti e ove previsti);
  • I termini terapeutici usati nella descrizione dei corsi, sono riconducibili ai protocolli internazionali e agli Abstract ove utilizzati per l'accreditamento ECM dei corsi stessi.

Prossimi corsi

Corso/EventoPer chiDoveECMQuandoModulo iscrizione
MET-PI2 dal MET-PI 1 in poiTriesteECM dal 23/11/2023
al 25/11/2023
SCARICA IL MODULO
MET-PI2 dal MET-PI 1 in poi TriesteECM dal 08/02/2024
al 10/02/2024
SCARICA IL MODULO
MET-PI2 dal MET-PI 1 in poi TriesteECM dal 10/10/2024
al 12/10/2024
SCARICA IL MODULO

I CONTENUTI DEL CORSO

Il 2° livello approfondisce le procedure delle tecniche MET correlate al modello di “tensegrity” (tensegrità), funzionale alla struttura biologica del corpo umano. Si rivisiterà e approfondirà la teoria e la pratica inerente alla tensegrità e all’insieme di tensione e integrità (coesione) che si sviluppano nel corpo umano, aderendo a quelle proprietà attribuite alle strutture biologiche, quando le loro parti costitutive sono sottoposte a trazione e compressione in modo combinato, al fine di fornire loro stabilità e resistenza, in particolare quando muscoli e ossa lavorano contemporaneamente per rafforzarsi a vicenda. Le nuove tecniche del 2° livello proporranno un nuovo sincretismo tra la tensegrità, MET e le tecniche energetiche funzionali e strutturali (vedi CST), contribuendo ulteriormente ad indagare e rivelare un nuovo modo di spiegare le forme funzionali del sistema organico. L'obiettivo dell'approccio funzionale integrato MET sarà quindi quello di identificare aree specifiche di disfunzione dagli arti inferiori attraverso la catena cinetica fino alla colonna lombare, al fine di identificare e trattare non solo le specifiche disfunzioni articolari e dei tessuti molli degli arti inferiori, ma anche l’articolazione sacro-iliaca e la colonna lombare. Le applicazioni verranno ulteriormente migliorate ed arricchite mediante l'uso di tecniche di oscillazione armonica che aiutano a integrare qualsiasi cambiamento funzionale o strutturale al sistema nervoso

L’UTILITÀ DEL 2° LIVELLO

Il 2° livello riesaminerà tutte le tecniche del livello uno (sugli arti/estremità), estendendo ulteriormente la conoscenza teorico/pratica delle tecniche MET, rivolte in questa seconda fase alla colonna vertebrale toracica, giunzione lombo-dorsale, gabbia toracica, scapola-articolazione toracica e diaframma. Porterà l’attenzione anche all'importanza del diaframma respiratorio in relazione alla postura e allo stress, indagando sulle correlazioni tra le possibili disfunzioni mantenute attive da cattive abitudini respiratorie e dalla scorretta postura nell’ambiente di lavoro o nello sport.

METODOLOGIA DEL CORSO >>

La trasmissione della conoscenza è organizzata in modo che i partecipanti possano acquisire le nozioni teoriche e pratiche che consentono la presa in carico dell’utente o del paziente, ponendo ogni operatore o terapista in condizione di costruire l'azione d'intervento.

GLI ORGANIZZATORI E I RESPONSABILI >>

  • L'organizzazione nazionale: Associazione "Cranio-Sacrale Upledger Italia"

  • Recapiti: Piazza S. Antonio Nuovo 6 - 34122 Trieste

  • Tel.: (0039) 040 3476191

  • Fax: (0039) 040 3487121 - (0039) 040 9890500

  • e-mail: info@accademiacraniosacrale.it

  • Responsabile didattico: Dott. Diego Maggio BSc (Hons), D.O., CST-D.

MODALITÀ DI ISCRIZIONE >>

  • Per iscriversi occorre associarsi o essere soci dell'Associazione "Cranio-Sacrale Upledger Italia" ed assicurati all'Assicurazione UN1CA (con sola esclusione della quota assicurativa ai terapisti sanitari), come previsto dallo Statuto dell’Associazione.

  • Accertarsi presso la segreteria dell'Associazione, dell'effettiva disponibilità dei posti prima di dar luogo all'iscrizione.

  • L'iscrizione viene ritenuta valida solo se conforme a quanto espresso nel modulo di iscrizione specifico per ogni corso.

  • Le iscrizioni si chiudono inderogabilmente 10 giorni prima dell'inizio del corso per i corsi con docenti nazionali e 30 giorni prima dell’inizio del corso per i corsi con docenti esteri (a meno di disposizioni diverse espresse nei moduli di iscrizione).

  • Accertarsi rispetto all'avvenuta ricezione della propria iscrizione presso la segreteria dell'Associazione.

  • Le modalità di iscrizione e pagamento sono esposte sull'apposito modulo di iscrizione al corso.

AVVERTENZE IMPORTANTI >>

  • I corsi potrebbero subire variazioni di luogo e data: verificate gli aggiornamenti sul calendario del sito o nello spazio riservato alle “NEWS”.

  • È previsto un numero massimo di partecipanti ad ogni corso: iscrivetevi per tempo.

  • I corsi detti "IN HOUSE" possono diversificarsi nelle modalità di iscrizione, nei costi e nei crediti ECM.

  • Per partecipare ai corsi dell'Associazione "Cranio-Sacrale Upledger Italia" è necessario essere soci della stessa.

  • È prevista dallo Statuto dell'Associazione un'Assicurazione specifica e obbligatoria per i non terapisti sanitari, che tutela operatore ed utente nell'applicazione della metodica appresa.

La Tecnica Cranio Sacrale, CranioSacral Therapy, avendo come obiettivo il benessere, non è professione sanitaria e non svolge attività riservate esclusivamente alle professioni sanitarie. In questo senso il termine "terapia - therapy" non è inteso in un'accezione strettamente sanitaria, bensì in riferimento alla nozione estensiva di "salute" (e quindi inevitabilmente anche di "terapia") così come formulata dall'OMS: "stato di completo benessere fisico, emotivo, psichico e sociale e non semplice assenza di malattia". Se la salute viene definita in questa maniera è inevitabile che il suo raggiungimento o il suo ripristino non possa passare esclusivamente per la funzione delle professioni sanitarie. La CST è pertanto anche impiegata in ambito sanitario come risorsa complementare e aggiuntiva, sempre e comunque su indicazione e sotto la responsabilità di personale sanitario, in linea con la sua storia e la sua tradizione e sempre nel merito delle specifiche competenze, conoscenze e abilità di ciascuna professione (sanitaria o non ordinistica).

La materia appresa durante i corsi è da considerarsi un'esperienza di formazione culturale ovvero professionale. La sua applicazione è consentita ai professionisti sanitari e l'applicazione da parte di professionisti non ordinistici è subordinata e regolamentata dalla legge nazionale 4/2013.
L'Associazione "Cranio-Sacrale Upledger Italia" è un'Associazione. Pertanto per poter partecipare ai corsi, eventi e attività dell'Upledger Italia occorre esserne associati e conoscere, approvare e rispettare le normative del suo Statuto.