TECNICHE ENERGETICHE MUSCOLARI CON INTEGRAZIONI POSTURALI CORRELATE ALLA CST
Corso/Evento (sigla corso) |
Per chi (requisiti) |
Dove | ECM | Quando | Modulo per l'iscrizione |
---|---|---|---|---|---|
MET-PI 3 | dal MET-PI 2 in poi | Trieste | ECM | Dal 18/06/2025Al 21/06/2025 | Scarica |
Il 3° ed ultimo livello. Nel corso MET-PI 3, inizialmente si svolge la parte anatomo-fisiologica del CLINICAL MET-PI e poi prosegue riesaminando tutte le tecniche dei primi 2 livelli, offrendo allo studente l’opportunità di discutere qualunque aspetto dei livelli precedenti, sia per la parte didattica sia per la pratica. Dopo la revisione e l’affinamento delle tecniche già apprese, si introducono e si sviluppano le tecniche MET per il rachide cervicale della spalla, con tecniche funzionali alle articolazioni cervicali superiori OA e C2, ponendo l’attenzione sull’importanza del rachide cervicale superiore e sulla sua influenza nel controllo delle azioni connesse al sistema nervoso parasimpatico. L’approfondimento e la conseguente discussione alla pratica vertono sull’estrema importanza che i trattamenti del rachide cervicale superiore assumono rispetto alla guarigione e alla salute generale dei pazienti.
IDEATORE DEL CORSO: Dr. Philip Thomas DO BSc. G.O.s C.
CO-DOCENTI: PER LA PARTE CLINICAL MET-PI: Raniero Busdon DO – DR. Matteo Menegoni FKT, DO
TRADUTTORE AL CORSO: Dr. D. Maggio
RESPONSABILE DIDATTICO: Dott. Diego Maggio Bsc (Hons) DO. CST-D
Il 3° livello intende condurre il discente ad acquisire nuove tecniche come ulteriore strumento di valutazione attraverso l’approfondimento della materia dell’esame di screening funzionale integrato MET per implementare quanto appreso nel 2° livello, MET-PI 2. La coordinazione e l’affinamento del gesto terapeutico è finalizzato all’apprendimento e alla comprensione delle procedure delle tecniche di energia muscolare MET nella loro correlazione con il modello di “tensegrity”, nell’equilibrio posturale e nel controllo, in relazione al modello del meccanismo della molla tensegrile e in questo terzo livello, soprattutto in relazione al rachide cervicale e alla consapevolezza della sua funzione correlata al sistema nervoso parasimpatico.
La trasmissione della conoscenza è organizzata in modo che i partecipanti possano acquisire le nozioni teoriche e pratiche che consentono la presa in carico dell’utente o del paziente, ponendo ogni operatore o terapista in condizione di costruire l’azione d’intervento.
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere a informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati e non personalizzati. Acconsentire a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.