Questo sito utilizza i cookies. Visitandolo accetti questa condizione.

Accetta Privacy Policy
S&A+D SIMBOLI & ARCHETIPI + S&A DIVERSI - Upledger Italia - Accademia Cranio-Sacrale
l'Associazione Cranio-Sacrale Upledger Italia

S&A+D
SIMBOLI & ARCHETIPI + S&A DIVERSI

Requisiti: il corso è aperto a chi ha già concluso il corso
SER 1 - PRIMO LIVELLO DI RILASCIO SOMATO-EMOZIONALE

Prerequisiti: lettura dei testi didattici sotto elencati.

- titolo IL TRAUMA E LA MENTE, RILASCIO SOMATO-EMOZIONALE E OLTRE;
autore John E. Upledger; editore BioGuida Edizioni.
  • Durata: 4 (quattro) giorni
  • Struttura del corso: parte teorica e parte pratica affidate a competenza e supervisione del docente.
  • Attestati: Attestato Upledger Italia (per la partecipazione al corso specifico).
  • Argomenti trattati: leggi il contenuto di questa pagina (subito di seguito al calendario se presente).
  • Sede, orari, modalità di iscrizione: leggi tutto nel modulo di iscrizione (cliccando l’icona del PDF se presente)
  • Crediti ECM: questo corso ha i Crediti ECM validati che verranno erogati 30 giorni prima del corso.

Avvertenze:

  • per qualunque informazione in merito alla logistica del corso, fa fede quanto riportato nel modulo di iscrizione specifico inserito nel calendario dei corsi (a meno di successive e diverse comunicazioni spedite via mail, o pubblicate sul sito web dall'Upledger Italia);
  • gli orari ed il protocollo del corso vanno interamente rispettati ai fini dell'ottenimento dell'Attestato Upledger e dei Crediti ECM (se spettanti e ove previsti);
  • I termini terapeutici usati nella descrizione dei corsi, sono riconducibili ai protocolli internazionali e agli Abstract ove utilizzati per l'accreditamento ECM dei corsi stessi.

Prossimi corsi

Corso/EventoPer chiDoveECMQuandoModulo iscrizione
S&A+D dal SER 1 in poi TriesteECM dal 20/09/2023
al 23/09/2023
SCARICA IL MODULO

GLI ARGOMENTI DEL CORSO:

- Introduzione ai Simboli e Archetipi.
- La visione di Jung, inconscio collettivo, concetto dell’Archetipo Centrale.
- Assagioli.
- I 22 archetipi maschili e femminili.
- Test archetipo costituzionale con fattore significativo.
- Confronto con test tradizionali.
- Gli archetipi Junghiani.
- Identificazione archetipi maschili e femminili prevalenti nel pantheon grecoromano.
- Identificazione tappa del viaggio e/o eventuale problema fisico “a quale tappa è?”.
- Archetipi repressi e di compensazione, maschere.
- Significato simbolico degli organi.
- Deità.
- Fisiologia simbolica.
- Sintomi e simboli.
- Utilizzo dei simboli come tecnica per la Psicosintesi personale/le sei classi di simboli.
- Le prime tre classi di simboli (simboli della natura, simboli animali, simboli umani).
- Le seconde tre classi di simboli (simboli di cose create dall’uomo, simboli religiosi e mitologici, simboli astratti).
- Tecniche per il loro uso.
- Utilizzo dei simboli a scopo diagnostico per evocare qualità/risorse psicologiche ad essi legate.
- Esercizio d’identificazione dell’archetipo animale.
- Aspetti simbolici della sub personalità.
- Trasformazione simbolica della sub personalità.
- La gestione di contenuti emozionali simbolici nel SER.

 

UTILITÀ DEL CORSO:

Il corso conduce il discente attraverso un lavoro anche auto-esperienziale ad ampliare le basi gettate con le nozioni acquisite al SER 1 per approfondire la capacità di elaborare le chiavi simboliche ed archetipiche che stanno alla base della struttura fisica, emozionale e mentale dell’organismo. È uno strumento d’integrazione e armonizzazione terapeutica per sviluppare un lavoro consapevole di valutazione del significato più profondo della manifestazione somatica e aiutare la persona sofferente ad accedere alle risorse dell’inconscio superiore e alla risoluzione del disagio fisico.

 

LA QUALITÀ: 

Tutti i materiali del corso sono scritti e organizzati dal docente titolare del corso su protocollo stabilito contestualmente alle esigenze dell’Upledger Italia e supervisionato dal responsabile didattico dei corsi dell’Upledger International (USA) in Italia: Diego Maggio Bsc (Hons), D.O., CST-D. Viene fornita la guida di studio completa degli argomenti trattati nel corso. DOCENTE DOTT. EURO PIUCA.

La Tecnica Cranio Sacrale, CranioSacral Therapy, avendo come obiettivo il benessere, non è professione sanitaria e non svolge attività riservate esclusivamente alle professioni sanitarie. In questo senso il termine "terapia - therapy" non è inteso in un'accezione strettamente sanitaria, bensì in riferimento alla nozione estensiva di "salute" (e quindi inevitabilmente anche di "terapia") così come formulata dall'OMS: "stato di completo benessere fisico, emotivo, psichico e sociale e non semplice assenza di malattia". Se la salute viene definita in questa maniera è inevitabile che il suo raggiungimento o il suo ripristino non possa passare esclusivamente per la funzione delle professioni sanitarie. La CST è pertanto anche impiegata in ambito sanitario come risorsa complementare e aggiuntiva, sempre e comunque su indicazione e sotto la responsabilità di personale sanitario, in linea con la sua storia e la sua tradizione e sempre nel merito delle specifiche competenze, conoscenze e abilità di ciascuna professione (sanitaria o non ordinistica).

La materia appresa durante i corsi è da considerarsi un'esperienza di formazione culturale ovvero professionale. La sua applicazione è consentita ai professionisti sanitari e l'applicazione da parte di professionisti non ordinistici è subordinata e regolamentata dalla legge nazionale 4/2013.
L'Associazione "Cranio-Sacrale Upledger Italia" è un'Associazione. Pertanto per poter partecipare ai corsi, eventi e attività dell'Upledger Italia occorre esserne associati e conoscere, approvare e rispettare le normative del suo Statuto.