Requisiti: il corso CST 1+1 è aperto a tutti
Avvertenze:
Al momento questo corso non è in programmazione
I corsi introduttivi si differenziano dalle conferenze, convegni o altri eventi di presentazione della Tecnica Cranio-Sacrale Upledger (CST), in quanto all'interno di essi si svolge anche una parte pratica supervisionata da un docente o da un coadiutore.
Si diversificano anche dai normali corsi di base della CST, in quanto nei corsi introduttivi vengono presentate solamente alcune delle tecniche previste dal protocollo del primo livello di CST (CST 1) che è il corso d'inizio del percorso di apprendimento di base della Tecnica Cranio-Sacrale Upledger.
I corsi introduttivi, sono aperti a tutti e possono essere affidati: sia ai docenti qualificati Upledger, sia ai loro coadiutori, cioè a degli assistenti qualificati del docente che hanno avuto una formazione specifica per poter introdurre la CranioSacral Therapy (CST- Tecnica Cranio-Sacrale), pur non avendo svolto il tirocinio di formazione per i docenti (nazionali o internazionali) dell'Upledger Institute INC.
Ai coadiutori si richiede, comunque, un attestato rilasciato da un formatore Upledger, che certifichi la loro preparazione specifica (si veda nel menù al link: Le Assistenze ai corsi e i corsi di affiancamento ai docenti).
I corsi introduttivi alla CST possono avere la durata di un giorno o al massimo di due giorni, ma separati tra loro. Il loro programma prevede una breve introduzione alla storia della CST e la spiegazione dell'utilità di alcune tecniche (al massimo 5 tecniche, a seconda del corso) con successiva dimostrazione del docente o del coadiutore e poi praticate dai partecipanti, con la supervisione del coadiutore stesso.
Il corso CST 1+1 è uno dei corsi di introduzione alla Tecnica Cranio-Sacrale (CST), che si articola in 2 (due) giorni, necessariamente separati da un periodo di tempo di circa un mese tra il primo ed il secondo giorno.
Questo permette: nel primo giorno l'apprendimento teorico/pratico della metodica cranio-sacrale; nel secondo giorno la revisione della materia appresa in modo funzionale alla sola pratica acquisita.
Il tempo intermedio tra un giorno e l'altro del corso, permette al partecipante di poter applicare individualmente ed in sede separata, le tecniche apprese nel primo giorno del CST 1+1 e di acquisire così un proprio bagaglio di esperienza.
L'esperienza sviluppata nell'applicazione individuale delle tecniche, permette nel contempo nuove esigenze di approfondimento e di verifica, da poter successivamente manifestare e condividere con i colleghi e l'insegnante durante il secondo incontro.
Gli argomenti del corso ripropongono il corso CST-IN, ma con una maggior possibilità di verifica e pratica.
Il programma del corso cst 1+1 prevede:
La Tecnica Cranio-Sacrale, CranioSacral Therapy, avendo come obiettivo il benessere, non è professione sanitaria e non svolge attività riservate esclusivamente alle professioni sanitarie. In questo senso il termine "terapia - therapy" non è inteso in un'accezione strettamente sanitaria, bensì in riferimento alla nozione estensiva di "salute" (e quindi inevitabilmente anche di "terapia") così come formulata dall'OMS: "stato di completo benessere fisico, emotivo, psichico e sociale e non semplice assenza di malattia". Se la salute viene definita in questa maniera è inevitabile che il suo raggiungimento o il suo ripristino non possa passare esclusivamente per la funzione delle professioni sanitarie. La CST è pertanto anche impiegata in ambito sanitario come risorsa complementare e aggiuntiva, sempre e comunque su indicazione e sotto la responsabilità di personale sanitario, in linea con la sua storia e la sua tradizione e sempre nel merito delle specifiche competenze, conoscenze e abilità di ciascuna professione (sanitaria o non ordinistica).
La materia appresa durante i corsi è da considerarsi un'esperienza di formazione culturale ovvero professionale. La sua applicazione è consentita ai professionisti sanitari e l'applicazione da parte di professionisti non ordinistici è subordinata e regolamentata dalla legge nazionale 4/2013.
L'Associazione "Cranio-Sacrale Upledger Italia" è un'Associazione. Pertanto per poter partecipare ai corsi, eventi e attività dell'Upledger Italia occorre esserne associati e conoscere, approvare e rispettare le normative del suo Statuto.